
"Una comunità globale di amici e sconosciuti che rispondono ad una semplice domanda: cosa stai facendo? La risposta viene data dal tuo cellulare, da un programma di chat (= IM) o direttamente da un browser"
Questo servizio viene definito di micro-blog: i singoli post dovrebbero avere una dimensione massima di 140 caratteri, e questo già ci fa pensare ad una sorta di SMS (dove però i caratteri sono max 160 in un solo invio).
Ovviamente le persone possono leggere i messaggi twitter inviati dal proprio network di amici e conoscenti, in modo informale, da qualsiasi parte del mondo semplicemente utilizzando un cellulare, anche di non ultimo grido (basta inviare un SMS).
Secondo me Twitter è qualcosa di simpatico, nulla di sconvolgente certo, ma che ha il suo fascino nell'immediatezza e nella freschezza del messaggio inviato.
Ho deciso di mettere nel layout di questo blog uno spazio dedicato chiamato "Twitter updates" (barra a destra -> ) dove potrò "pubblicare" pensierini via SMS, soprattutto quando sarò in vacanza in Irlanda, ovvero fra una settimana ;-)
Niente GPRS, connesioni wi-fi, internet cafè, Blackberry "sboroni": semplicemente un SMS, del semplice testo, solo le "faccine" (smileys)...
Riferimenti:
(italiano)
Twitter. (17 luglio 2007). Wikipedia, L'enciclopedia libera. Tratto il 6 agosto 2007, 07:05 da http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Twitter&oldid=9907732.
(inglese)
Twitter. (2007, August 5). In Wikipedia, The Free Encyclopedia. Retrieved 07:06, August 6, 2007, from http://en.wikipedia.org/w/index.php?title=Twitter&oldid=149407451
No comments:
Post a Comment