
... ho avuto modo di mettere le mani sopra al nuovo prodotto della Asus, ovvero un PC portatile con schermo da 7'' che risponde al nome di "Eee PC"; nella fattispecie ho provato il modello "Eee PC 4 Gb", che si presenta con memoria RAM DDR2 da 512 MB, e con disco fisso da 4 GB.
La memoria ridotta è dovuta al fatto che si tratta di MEMORIA SOLIDA (e devo dire con accesso assai veloce), facilmente espandibile con scheda aggiuntiva, o con disco esterno collegabile ad una delle 3 porte USB2 disponibili.
Il primo impatto "fisico" è positivo; la plastica sembra robusta e l'estetica è gradevole, anche se spartana.
UTILIZZO:
Il boot è estremamente rapido, e l'impatto con l'interfaccia è RASSICURANTE e studiata per essere utilizzata anche dai principianti meno portati all'utilizzo di strumenti informatici; una serie di "Tab" poste in alto identificano chiaramente una serie di aree (svago, ufficio, www...) e portano l'utente ad utilizzare direttamente i programmi già installati.
La versione installata utilizza il desktop manager di Linux KDE (personalmente preferisco Gnome), e tutto funziona egregiamente, e anche con la RAM standard si riescono a vedere filmati anche piuttosto "pesanti" in modo molto fluido (i codec necessari alla visione anche degli ultimi DiVx sono già installati).
La tastiera è assai ridotta (per forza), ma se ci si fa un attimo l'abitudine si scrive bene, in quanto all'utilizzo pare confortevole e precisa; appena sufficiente la qualità del suono, mentre appare quantomeno discreta la telecamerina integrata; il peso è ridottissimo (appena 920 gr.) e l'autonomia della batteria è assolutamente più che soddisfacente... lavorandoci ininterrottamente (senza attivare l'ottimo sistema di connessione wi-fi) ha resistito per 3 ore e mezza...
La pecca riscontrabile per gli utenti un po' più "evoluti" deriva dalla possibilità limitata di personalizzazione dell'interfaccia, a meno che non si decida di cambiare da "easy mode" ad "advanced desktop mode" seguendo un'apposita procedura... dopo avere fatto questo si può utilizzare l'interfaccia completamente personalizzabile con comandi DEBIAN e desktop manager KDE...
Posso dire che è uno degli oggetti più intelligenti che abbia tenuto tra le mani, anche considerando il costo limitato di 299 € (un cellulare "evoluto costa di più); la comodità di portarselo in borsa è impagabile (occupa lo spazio di un'agenda), e si ha la possibilità di collegarsi ovunque...
Diciamo che se in famiglia non avessi già un Q1 lo comprerei immediatamente da affiancare all'INDISPENSABILE portatile da 15,4'' che uso per lavorare; occorre considerare che il Q1 ha un prezzo decisamente diverso che ci permetterebbe di comprare 4 Eee PC...
ANNOTAZIONE PERSONALE:
ho già trovato sul web parecchie guide per installare XP alleggeriti, Xubuntu particolari, per forzare riconoscimenti della RAM, per aggiungere diavolerie varie... dal mio punto di vista l'intelligenza di quest'oggetto è quella di essere quello che è...
se si acquista una SMART per parcheggiare agevolmente ovunque è inutile equipaggiarla con ruote di scorta, motore taroccato per fare i 200, ecc...
Ciaoooooooooooooo
Robby
No comments:
Post a Comment