Senza però voler cadere nella filosofia diciamo che ho installato Ubuntu sul mio AMATISSIMO laptop HP nc6120, considerato "iper-compatibile"; purtroppo però non c'era verso di fare funzionare la scheda di rete wireless, nonostante fosse riconosciuto l'hardware, fossero riconosciuti i drivers, ecc...
dato che il network manager (nm-applet) installato di default con Ubuntu non voleva saperne di funzionare mi sono guardato in giro, alla ricerca di un programma semplice per uso e soprattutto FUNZIONANTE, dato che l'aspetto "wi-fi" sotto Linux (almeno in Ubuntu) non è ancora troppo "maturo", e i tools più funzionali sono anche abbastanza"sofisticati" (ad esempio whereami) o comunque obbligano a configurazioni da riga di comando e non sono tra i più facilmente gestibili da chi ha poca dimestichezza con il sistema...
poi... mi sono imbattuto in WICD .... incredibilmente SEMPLICE, intuitivo e... funzionante!
Il progetto è ancora giovane e ha qualche problema nel distinguere più reti wireless con lo stesso BSSID (vedi Fonera).
Per installarlo potete aggiungere ai vostri repository:
deb http://wicd.longren.org feisty all
ed usare apt:
sudo apt-get install wicd
WICD sarà accessibile dal menù Applicazioni/Internet.
Se volete che venga eseguito automaticamente all’avvio aggingete “/opt/wicd/tray.py ” alla lista in Sistema/Preferenze/Sessioni.
Robby
No comments:
Post a Comment